[extraheading]Vino e cioccolato:alcuni consigli per i vostri abbinamenti![/extraheading]
Secondo gli esperti del settore non è previsto un abbinamento del genere. I sommelier e gli enologi preferiscono consigliare il mariage del cioccolato con un distillato dal gusto caldo, morbido e corposo, come un Rum o un Cognac o anche un Brandy.
Negli ultimi anni, però, soprattutto tra gli appassionati, si è fatta strada una diversa opinione e una maggiore disponibilità ad andare oltre i canoni, e al cioccolato sono stati via via accostati una serie di vini che alla prova dei fatti hanno dimostrato di funzionare bene con le preparazioni golose dove il cioccolato è protagonista. L’accostamento del vino al cioccolato non è un’operazione facile soprattutto per la complessità di quest’ultimo alimento, legata sia alle sue componenti sia alle caratteristiche organolettiche. Molteplici sono, infatti, le sensazioni che entrano in gioco sul piano olfattivo e su quello gustativo. Fatta salva la possibilità di dare spazio alla soggettività e al gusto personale, svincolato da principi, regole e modelli, l’abbinamento del vino al cioccolato deve essere effettuato nel rispetto di due principi – concordanza e contrapposizione.
Il vino in abbinamento deve essere, per struttura, titolo alcolometrico, intensità, persistenza gulto-olfattiva tale da tenere testa alla complessità aromatica e gustativa del cioccolato, pena la valorizzazione e l’esaltazione di quest’ultimo a danno del vino che risulterebbe debole e si lascerebbe sovrastare.
Il nostro consiglio di oggi: E’ assolutamente da provare il Barolo Chinato con cioccolato fondente, per via del contrasto dolce-amaro e speziato di entrambi gli alimenti.