Auto e Moto d’epoca, ritorno su strada in stile vintage e retrò
La riscoperta dell‘auto e delle moto d’epoca è un trend che negli ultimi anni ha preso sempre più piede, una passione alimentata soprattutto dai giovani che ne hanno fatto un vero e proprio cult. La stretta relazione che c’è tra la passione per i motori retrò e il vintage ha portato a riconsiderare stili e modelli di alcune moto che hanno fatto la storia dei motori: una cafè racer, una scramber o una bobber sono ormai cool, hanno conquistato una rilevante fetta di mercato e sono oggetti ricercati e voluti proprio per la loro celebrazione di un passato non troppo lontano. Ovviamente le contaminazioni cinematografiche ma anche del mondo della moda hanno aiutato questo trend ad emergere e a conquistare anche ambienti dove il vintage non è ancora arrivato. L’auto d’epoca ma anche le moto non solo una passione maschile, anche l’universo femminile è stato conquistato dai simboli on the road di un periodo storico ricco di eventi e cambiamenti soprattutto del nuovo continente; e se per molti gli anni ’50/60 vissuti oltre oceano sono solo effetti di racconti altrui per comprendere meglio quel vissuto ci si può immergere nelle tante pellicole che nei minimi dettagli hanno raccontato quei tempi.
Auto e moto d’epoca: Cinquini e Vespe mood contemporaneo
Le vetture storiche come anche le moto fanno parte di un tempo contemporaneo, in Italia in particolare si è rilevato un ritorno sulle strade degli storici “Cinquini” ma anche delle vecchie Vespe, ciclomotore considerato chic e decisamente alla moda. Un ritorno che ha portato le grandi aziende di autovetture a riconsiderare alcuni modelli, riadattandoli alle richieste del mercato ma soprattutto ad un design ricercato e costruito che richiama il passato. Events Vintage ha dato uno sguardo ai cambiamenti del settore, appassionandosi ancora di più alle moto e auto d’epoca e spesso negli eventi in programma ha celebrato questi mezzi, oggi tutelati e amati soprattutto da privati appassionati di un genere in crescita che va valutato, ma soprattutto protetto come simbolo di un periodo storico tutto positivo.