Benessere e bellezza vintage tra passato e presente
Nell’era digitale dove la comunicazione fa da padrona si fa spesso riferimento al passato come un monito da osservare e da cui prendere esempio: il vintage in questo senso ha un ruolo predominante riesce in modo sorprendente a creare un reale collegamento con i decenni del secolo scorso. Events Vintage nel realizzare i suoi eventi è ben consapevole delle contaminazioni tra presente e passato e prende in considerazioni non solo la moda, i motori, la cucina ma anche il benessere e la bellezza nelle sue forme più insite, valutando quanto la “cura del se” sia oggi molto simile a quella applicata dal secondo dopo guerra in poi. Come sappiamo il concetto di bellezza è più che altro oggettivo e negli ultimi decenni è cambiato anche a secondo dell’esigenze storiche del periodo considerato: così se negli anni ’40 lo stereotipo femminile è quello della donna più in carne, non a caso oltre oceano compaiono le prime pin-up, negli anni ’50 le donne sono ancora più formose ed esprimono sensualità a tutto tondo. Ovviamente le icone di bellezza dell’epoca come Brigitte Bardot e Marilyn Monroe segnano la storia dei miti femminili aiutate anche da moltissimi accorgimenti come alcuni massaggi particolari o make up tra cui l’uso della farina di riso per rendere la pelle più bella e bianca: un effetto candido da vera diva!
Benessere e Bellezza vintage la ricerca dell’estetica negli anni ’70: non solo meditazione
Gli anni 70, invece, sono un periodo di grandi rivoluzioni anche nel mondo del benessere: in particolare le donne riscoprono il proprio corpo amandolo senza troppi fronzoli è per questo che spopola la meditazione come mezzo per stare meglio e sentirsi più belle sia dentro che fuori. Ovviamente anche le cure estetiche subiscono dei cambiamenti evolutivi: dalla depilazione con la classica ceretta usata anche nel primo novecento all’uso di creme e impacchi passando per l’aroma terapia il benessere come mezzo per prendersi cura di se ha sempre più spazio e consistenza nell’universo femminile e da qualche anno anche in quello maschile.