Sta per partire una nuova edizione del corso “Organizzare eventi vintage”, firmato L’Officina del Vintage. La scorsa edizione è stata ricca di soddisfazioni e di conferme da parte dei partecipanti, il vintage piace e se abbinato agli eventi è un’esplosione di creatività, fascino ed eleganza. E’ proprio così, organizzare degli eventi che si rivolgono al passato in modo elegante e creativo, ha permesso ad ogni corsista di immergersi in epoche diverse, di conoscerne gli stili e di divertirsi a realizzarli. Ma il corso di eventi vintage è anche tecnica, si apprendono i trucchi del mestiere, quali sono le figure che ruotano intorno agli eventi, quali sono le responsabilità e soprattutto si impara a lavorare in team, a fare squadra; perché solo l’unione di un gruppo coeso, può portare dei grandi risultati.
Il corso si svolgerà in tre giornate, dove si alternerà la teoria a tanta pratica. Durante i giorni di corso si affronteranno tre moduli:
Primo modulo, si parla di vintage della sulla sua storia, di come, quando e perché nasce il vintage. Oggi al vintage viene attribuito erroneamente qualsiasi cosa, ma in realtà che piaccio o no, il vintage ha delle origini e un significato ben preciso. La parola vintage, deriva dal francese vendenge, termine usato per indicare i vini di maggior pregio. Ma allora questa parola dal vino come è arrivata sino alla moda? C’è da dire che il vintage è vintage, non potrà mai essere vecchio! E’ un elogio nostalgico di un tempo passato, un omaggio eclettico di quei capi e accessori senza tempo, dotati di un’enorme valore, così come il vino più prezioso e non si poteva far altro che cederne l’onere del termine.
Secondo modulo, dedicato agli eventi. Cosa sono gli eventi? Come si differenziano l’un l’altro? E come si organizza un evento. Questo modulo è il punto cardine di tutto, qui si analizzeranno gli eventi da vicino, si studieranno le tecniche e le fasi per realizzare un evento. Si affronteranno delle esercitazioni pratiche, sia individuali sia in gruppo, per imparare a misurarsi con le varie problematiche di un evento. Sarà un momento di dibattito e di crescita, personale e professionale.
Nel terzo e ultimo modulo, si uniranno le conoscenze e competenze acquisite nei moduli precedenti. La classe si dividerà in gruppi e i team di lavoro creeranno un progetto, valutando tutti i pro e contro della propria idea, ultimo compito che la classe dovrà affrontare è esporre il proprio progetto-evento alla classe, momento ulteriore di riflessione e apprendimento.
Il corso “Organizzare eventi vintage” è rivolto agli amanti della filosofia vintage, delle feste e degli eventi che si realizzavano in passato, della musica jazz, del charleston. I Vintage Event Planner, sanno realizzare i sogni di un mondo apparentemente passato che torna sempre e irrimediabilmente di moda. Il corso si terrà il 18/19 e 20 ottobre 2019, presso OffiSquare, via Vitruvio 42, Milano e sarà tenuto dalla docente Alessia Melzer, per anni ha lavorato nel settore degli eventi in stile vintage. Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno il 14 ottobre, corso a numero chiuso.