Matrimonio Vintage

Cari vintage lovers, riapriamo con entusiasmo il nostro blog.

L’argomento scelto questo mese è il “matrimonio vintage”, un tema che evoca un sogno, quello di  celebrare l’unione di una coppia che si ama. L’evento porta con sé gioia e tante emozioni, ma prevede un’organizzazione complessa, che va studiata per tempo e con un valido aiuto dato, ove possibile, da una wedding planner o meglio ancora da una “vintage expert”.

Non dimenticate in primis di essere fedeli “a voi stessi”, nel senso che siete voi a sposarvi e dunque l’evento dovrà riflettere i vostri gusti personali, le cose che più vi piacciono ed amate, lo stile ed i colori che più vi appartengono. In tal modo riuscirete a creare un’atmosfera intima e veritiera. Inoltre con la consulenza ed i consigli della professionista da voi scelta, troverete la giusta soluzione e il tema più azzeccato per voi.  Vi diamo un esempio molto sintetico di una scaletta da seguire: 

Scegliete un tema

Fate un brainstorming di coppia creativo! Scegliete il decennio vintage che più vi rappresenta e iniziate. Anni’20, anni’30, anni’40 o i mitici anni ’50 o ’60…c’è proprio l’imbarazzo della scelta, con abiti, colori, addobbi ed allestimenti con oggetti tipici dell’epoca. Affidatevi adesso ad una consulente esperta in matrimoni vintage e tutto sarà perfetto!

Location

Se avete optato per lo stile dei Ruggenti Anni’20 (uno dei più belli ed affascinanti che prendiamo ad esempio) di sicuro avete un ventaglio molto ampio di scelte su questo periodo. L’ideale sarebbe scegliere una sontuosa villa con giardini e piscina. Solitamente molte ville dispongono di un salone di rappresentanza molto ampio, illuminato da scintillanti lampadari di cristallo o se siete molto fortunati potete trovare anche una scenografica scala che farà da coreografia per la vostra entrata.  I classici tavoli rotondi per chi vuole possono essere sostituiti con tavoli più piccoli in stile imperiale abbinati a sedie color oro, dallo stile ricco e raffinato. Per i decori i colori must dell’epoca sono il nero ed il bianco (oltre all’oro) che andranno ad abbellire l’ambiente con vasi e centrotavola, e tutto l’occorrente per i tavoli (segnaposti, piatti e bicchieri) non dimenticando i tocchi di stile dati dalle immancabili piume e perle. Per i fiori e le candele spazio ovunque! Devono attrarre l’attenzione e riempire qualsiasi angolo creando uno scenario d’insieme  super spettacolare!

Torta Nuziale 

La torta, insieme alla sposa, diciamolo, è la seconda attrazione più importante dell’evento e mai come in questo caso deve essere di grande impatto. Lo stile anni’20 non ammette banalità. Largo dunque a torte multi-piano con decorazioni geometriche sempre nei toni del nero, bianco ed oro. I cake – designer odierni offrono creazioni incredibili, per tutti i gusti (ed anche le tasche) con decori di zucchero di fiori a cascata, perle, piume per stupire e stupirsi non solo con l’assaggio ma soprattutto con la vista.

Inviti, segnaposto e menù

Grande attenzione anche per tutto il materiale cartaceo che serve a corredo delle nozze: partecipazioni ed inviti in primis, nomi dei tavoli, segnaposto e menù di nozze. In questo caso gli anni’20 presi ad esempio ci aiutano con una grafica geometrica in bianco e nero molto elegante e ricercata. Il font tipico dell’epoca risulta sofisticato ed adattissimo alla cerimonia. Inserti dorati possono essere inseriti per arricchire(se ce ne fosse bisogno) alcuni particolari. Ed il risultato vi garantiamo sarà stupendo!

Abito da sposa, abito da sposo ed invitati:

Ed eccoci arrivati alla “mise”, o al look da utilizzare. Protagonista assoluta dell’evento la sposa può scegliere tra diverse proposte con i toni caldi dell’oro, dell’avorio o crema in perfetto stile flapper girl. Gli abiti sono morbidi, dalle linee semplici ornati di frange, piume o perline, spesso con profondo scollo sulla schiena, molto elegante e sensuale. Per coprire basta un bolerino morbido in piuma con nastro di raso ton sur ton. Fondamentali gli accessori: borsetta (se volete come porta bouquet) e ornamenti per i capelli. La moda dell’epoca esigeva fasce, cerchietti con strass e piume, turbanti o un copricapo molto vezzoso ornato da perline cadenti che creavano un effetto Cleopatra. Non possono mancare lunghi fili di perle bianche che scendono vezzose sull’abito dalla linea scivolata e morbida. Lo sposo invece potrà osare lo smoking (o tight e mezzo tight) con scarpe stringate in stile. Accessori indispensabili per lui sono bombetta, guanti e bastone. Per gli inviati/e valgono le regole di base dello stile scelto dagli sposi. Per chi vuole osare ci sarà modo di di “giocare” sugli accessori (bretelle, papillon, scarpe per lui) ed abiti dai colori un po’ più vivaci per le donne ma sempre in perfetto stile flapper.

Trucco e capelli:

Trucco e capelli seguiranno fedelmente i dettami dell’epoca; smokey eyes marcati, ciglia finte e rossetto rosso brillante su un incarnato diafano e luminoso. Per l’acconciatura spazio al rifacimento del famoso caschetto (per chi ha già i capelli corti) ornato da cerchietti con piume e strass oppure si può optare per la bellissima pettinatura ad onde, morbide e leggere impreziosite ancora una volta da accessori ricchi e scintillanti.

Questi sono solo alcuni dei punti più importanti, per sviluppare la programmazione del vostro matrimonio che potete “integrare” con altre voci a secondo delle esigenze personali. Un consiglio che sentiamo di darvi durante l’organizzazione è quello di abbandonare lo stress ed immergervi nella “magia del mondo vintage” prendendo liberamente ispirazione e spunti per le vostre idee da libri, film (Il Grande Gatsby in questo caso), musica e quant’altro. Se avete le risorse per farlo sbizzarritevi alla ricerca di oggetti e complementi d’arredo che potranno essere portati nella location del ricevimento creando un effetto quasi da set cinematografico! Se il vostro desiderio sarà orientato agli anni’50 non potrà mancare nel vostro allestimento il mitico juke-box per scatenarvi insieme agli ospiti in un bellissimo rock’and’roll in puro stile Happy Days

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie