Il c’era una volta domina anche in cucina! Quello sguardo al passato contamina il mondo culinario grazie al ritorno in voga delle ricette della nonna tradizionali che ad oggi conquistano lo status di vintage a tutti gli effetti e che sono considerate glamour e alla moda a tal punto di divenire protagoniste assolute soprattutto nei giorni di festa. Il Natale 2018 celebra in modo eccezionale i dolci identificati come vintage espressioni sia di tradizioni diverse che di provenienze regionali diversificate che si uniscono in un concetto concreto di odori e sapori di un passato recente apprezzato da un pubblico contemporaneo che ama ricordare i gusti dell’infanzia. La rivalutazione dei dolci di una volta è legata soprattutto al lavoro fatto negli ultimi tempi da cake design e addetti ai lavori, professionisti che sono riusciti a riaffermare il successo delle torte del passato grazie all’utilizzo di tecniche moderne e avanzate: un connubio perfetto tra nuovo, contemporaneo e vintage. In questo senso possiamo parlare di un Christmas Vintage in the kitchen, un mood alternativo per ricreare un buffet di dolci di Natale ispirato al passato in modo semplice, dove la ricerca di portate dolci si lega a quel trend natalizio che ha in se quell’espressione vintage per istituzione e che spontaneamente riunisce le famiglie davanti ad una torta d’altri tempi come i cantucci o i più classici biscotti di Natale fai da te.
Natale, i dolci vintage un successo meritato
I dolci di Natale vintage ispirati alla tradizione italiana sono veramente molti, e altrettanti sono i libri in cui possiamo trovare tantissime ricette da realizzare da soli: con un pò di fantasia il buffet di dolci di Natale può essere davvero fantastico! Ma quali sono dolci che non devono mai mancare alla vigilia? Oltre ai brutti ma buoni o ai fruttini di pasta di mandorle è molto divertente cimentarsi nella creazione della popolare casetta di pan zenzero, in rete sono disponibili moltissimi tutorial ma è possibile acquistarne anche dei packaging già predisposti da decorare con colori a piacere. Molto in voga oltre ai tanti sfizi a basa di frutta secca è il croccante, un evergreen tra i dolci delle festività di fine anno, anche molto facile da realizzare a casa bastano pochi e semplici ingredienti come mandorle, nocciole e zucchero. Infine è impossibile non avere tutti i tipi di caramelle famose negli anni ’70 come gli orsetti gommosi e le liquirizie. Certo è che i dolci di Natale sono ciò che meglio può esprimere lo spirito di festa soprattutto se sono d’ispirazione retrò e richiamano i tempi passati in modo a tratti pittoresco: crostate di marmellate fatte in casa o anche semplici ciambelloni ai gusti più variegati sono l’espressioni di culture famigliari ritrovate di cui oggi abbiamo sempre più bisogno e sarà anche per queste ragioni che il vintage nella sua maggiore complessità concettuale, ma anche reale si è affermato come un trend in crescita amato e condiviso da tantissime persone che ne sanno apprezzare le qualità riscoprendo mode di un passato che in fondo non è poi così passato!