Tutti in Emilia per un weekend nel segno del vintage!

Riaprono le porte di due eventi Vintage molto attesi del 2019! Coloro che amano lo stile di una volta, il collezionismo, l’antiquariato, ma anche designers, giovani stilisti, artigiani e anche influencer non potranno mancare alle due fiere più importanti di questo settore, che si svolgono in Emilia Romagna. Parliamo in primis della 25esima edizione (quella primaverile) del Mercanteinfiera,  rassegna internazionale di antiquariato, modernariato design e collezionismo vintage in corso dal 2 al 10 marzo 2019  presso il polo della Fiera di Parma. Tra le più note e collaudate fiere di questo settore, il Marcanteinfiera presenta numeri incredibili: più di mille espositori, una media di 50mila visitatori e 5mila tra buyers, architetti e professionisti che si affacciano all’evento in un ottica di ricerca di nuove tendenze e suggestioni a cavallo tra il design moderno e gli stili di un tempo. Collezionisti, esperti e curiosi ruotano in questa enorme kermesse espositiva, ricca di fascino e spunti per qualsiasi tipo di esigenza.

Un accenno particolare va dato quest’anno al settore arredamento, con le ultime tendenze in stile; si predilige ancora il minimalismo e l’essenzialità senza strafare, abbinando però con cura pezzi unici e ricercati, se possibile di pregio. I metalli come l’ottone, l’oro, l’argento e soprattutto il ramato/rose gold tornano prepotentemente in auge, perfetti per i complementi d’arredo come lumi, applique e tavolini. Il vetro, sia opaco che lucido o in svariati colori, come le nuance uniche dei vetri di Murano, sono un’altro must del momento, per potersi sbizzarrire con gli abbinamenti. All’interno della fiera troverete un vasto numero di espositori e stand dedicati a questa lavorazione artigianale unica al mondo!

Il colore chiama colore e quest’anno il trend è sicuramente puntato sul tono deciso! Stoffe e tessuti dicono addio alle nuance pastello dando libero sfogo ai colori fluo, che richiamano in pieno i mitici anni’80. Ultimo, ma non meno importante, si riconferma il successo nell’interior-design del legame tra stile Vintage ed industrial. Gli accostamenti inediti di oggetti  e materiali retrò dal sapore nostalgico, si fondono con quelli rigorosi dello stile industrial, il vetro, l’acciaio e il metallo.

Sempre più giovani architetti e designers amano accostare questi due elementi diversi per creare una sorta di linguaggio non – spezzato dalle epoche che si avvicendano, trovando una sorta di filo conduttore tra le due anime stilistiche.

Sempre più forte è infatti il connubio tra le varie forme artistiche/professionali quali arte, design, arredamento, fotografia, moda ed il Vintage, stile che racchiude migliaia di proposte derivanti da periodi passati che possono essere riviste, rivisitate, riutilizzate, combinate o semplicemente tradotte con una visione più adatta ai tempi moderni. C’è chi invece ricrea fedelmente spazi e tipologie di linee moda o arredo senza stravolgere nulla del passato, ricreando quel mood unico che spesso non si riesce ad ottenere più per via dell’omologazione sempre più dilagante.

Con oltre 45 mila metri quadrati di esposizione ed i numeri da capogiro il Marcanteinfiera lancia ogni anno una nuova sfida a chi vuol trovare l’oggetto unico. Ci si sbizzarrisce tra migliaia di articoli rigorosamente selezionati, da collezione e preziosi manufatti, camminando in un dedalo di storie, racconti, aneddoti e memorie.

Quest’anno inoltre verranno presentati due eventi/ mostre collaterali: “Let’s play: come giocavamo” – Giochi e giocattoli della collezione Gianni Marangoni e “Storie della città di luna” – Frammenti di vita all’ombra di Roma. Ma non finisce qui! Oltre all’iniziativa “Metti una sera con” che dà la possibilità agli espositori di avere una scontistica particolare presso strutture ricettive e ristoranti, il  Mercanteinfiera organizza anche in questa edizione il consolidato appuntamento con “l’Esperto Risponde”: un’occasione per incontrare, gratuitamente, un esperto che, su appuntamento, potrà emettere un parere verbale relativo ad un oggetto, mobile, quadro o gioiello, sia esso già in possesso del visitatore o presente in Fiera. Un servizio molto apprezzato dai clienti.

La seconda proposta del weekend che ci farà fare un tuffo più glamour è la 27a edizione di “VINTAGE! La moda che vive due volte!” manifestazione in programma alla Fiera di Forlì l’ 8 – 9 e 10 Marzo, un evento che già da parecchi anni richiama un pubblico sempre più vasto, tra collezionisti, fotografi, stilisti emergenti, fashion addicted alla ricerca curiosa e spasmodica di abiti ed accessori iconici. In particolare questa  manifestazione nasce per raccontare il periodo che va dagli anni’20 agli anni’80, attraverso la moda, i profumi, i capi sartoriali dell’epoca, pezzi di design, il modernariato, articoli da collezionismo esposti sempre con il criterio della selezione autentica. Nel suo settore fieristico “VINTAGE! La moda che vive due volte”risulta essere la prima in Italia per numero di visitatori e la terza per “anzianità” con una media di circa 15 mila visitatori per edizione. Davvero un bel traguardo! Le quattro aree principali per i visitatori sono: vintage-remake- collezionismo-modernariato e design.

Un’esperienza  di totale immersione nel mondo revival, ricca di emozioni come quelle della sezione dedicata al wedding in collaborazione con “Fiori d’Arancio”, una società specializzata in matrimoni Vintage.  Tre giornate ricche di appuntamenti da non perdere, soprattutto per gli sposi che pensano ad un matrimonio “in stile” con proposte per abiti, allestimenti, torte a tema, make-up dedicato, auto d’epoca e tutto il resto. Un programma ricchissimo dunque che vi farà girare come trottole e sognare ad occhi aperti…

L’offerta dell’evento si completa con musica, balli, intrattenimento, live –show, punti di ristoro.

Cari “vintage lovers” pronti all’attacco degli stand dunque! E che sia un weekend strepitoso, come solo il mondo vintage sa regalare!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie