Vintage Hotel: passione e retrò tutto in una stanza

La passione per il gusto vintage influenza anche il mondo alberghiero dove il retrò ha trovato spazi tutti suoi incontaminati dalla contemporaneità e perfettamente adeguati alle richieste del viaggiatore curioso e appassionato del genere.  Hotel, b&b, appartamenti dal gusto retrò o demodé sono ormai presenti in ogni città, ambienti studiati e realizzati per soddisfare quell’esigenza ricercata coerente con il trend del momento che conferma l’ascesa del vintage in un mondo glamour e sicuramente amato: strutture rinnovate dove le stanze sono ricostruite in modo accurato e ben dettagliato, con attenzione particolare alla riproduzione di specifiche epoche, evocazioni oltre l’originalità in alcuni casi anche esagerate che conquistano soprattutto il viaggiatore appassionato in continua ricerca di una ritorno ad un passato recente. Viaggiare vintage è ormai considerato un mood divertente, colorito fuori dagli schemi: nascono, per soddisfare questa esigenza, vere e proprie mappe dove è possibile individuare tutti i luoghi per soggiornare in Europa dalle caratteristiche retrò. Stanze, appartamenti ma anche semplici ostelli ispirati ai decenni appena trascorsi che incuriosiscono l’appassionato del genere ma anche i semplici visitatori. Tra gli hotel vintage più quotati possiamo citare il Sax a Praga, un edificio del XIII secolo, ex orfanotrofio oggi adibito ad albergo dove i colori e le fantasie pop e optical esprimono il carattere decisamente retrò della struttura: gli arredi, ma anche gli interni delle stanza riportano agli anni cinquanta, sessanta e settanta: 22 stanze tutte diverse ma simili per la loro ispirazione vintage.

Hotel Vintage: dal Retrorome al Bas Camp Hostel l’ispirazione demodè conquista le città d’Europa

Molto interessante anche il Retrorome che si trova sia a Roma che a Barcellona e il Vintage Hotel a Bruxelles anche se ad incuriosire maggiormente è il Base Camp Hostel a Bonn un’ambiente davvero pittoresco dove il debutto vintage appare reale e concreto. Si tratta di un magazzino di 600 metri quadrati trasformato in un ostello dove dormire in vecchi caravan e cuccette del treno: più du 15 caravan diversi ispirati ad epoche diverse addobbati con tutto il necessario dell’epoca a cui si rifanno dove si può alloggiare e dove la passione per il vintage è decisamente soddisfatta. Uno spazio colorito ma anche kitsch dove trascorrere una o più notti in modo alternativo, un’esperienza di viaggio da vivere e raccontare. Impossibile non farsi conquistare dal caravan Flower Power, Volkswagen Transporters da il Trabant-camper. Navigando sul sito del Base Camp Hostel abbiamo sbirciato sui vari caravan proposti e ci siamo incantati nell’ammirare l’arredo interno curato nei minimi particolari facendoci conquistare in particolare dai vecchi vagoni adibiti per la notte. Un’esperienza davvero unica che coinvolge nella sua totalità: gli appassionati di vintage non possono fare a meno di soggiornare almeno una notte rimanendo incantati dall’originalità del posto. Viaggiare e dormire in stile vintage si può, le due passione possono coesistere grazie anche alle tante proposte sul mercato internazionale che ha preso coscienza del ruolo conquistato dal mondo vintage nella realtà contemporanea: molte le iniziative ispirate alle mode del passato presenti nelle varie città europee e da queste il mondo alberghiero non poteva sottrarsi anzi ne ha individuato il potenziale dandole forma e sostanza nella realizzazione di spazi ispirati e ben fatti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie