Vintage, tra swing e charleston la danza rivive il passato

Letteralmente “vintage” significa amato in passato, un concetto che oggi trova spazio in molto ambienti dalla moda alla musica passando per la danza: In effetti il culto degli oggetti ma anche dei trend più cool di epoche passate ha nella società contemporanea una valenza non indifferente tanto che moltissimi sono gli appassionati che si dedicano alla ricerca di mood retrò.

Vintage, non solo retrò ma filosofia di vita

Letteralmente “vintage” significa amato in passato, un concetto che oggi trova spazio in molti ambienti: dalla moda alla musica passando per la danza. In effetti il culto degli oggetti ma anche dei trend più cool di epoche passate ha nella società contemporanea una valenza non indifferente tanto che moltissimi sono gli appassionati che si dedicano alla ricerca e a far rivivere nel presente aspetti di periodi storici non troppo lontani. E’ proprio il rapporto tra presente e passato che allarga il concetto di vintage e che gli fa assumere il ruolo di filosofia di vita, uno stile scelto che si esprime in valori e principi integri e completi. Nella moda per esempio un capo o un accessorio per essere considerato vintage deve avere dei requisiti particolari, appartenere a decenni non troppo passati e non avere niente a che fare con i mood contemporanei, anzi nella maggior parte dei casi contagia con brio e entusiasmo le mode del momento.

Vintage, lo swing e il charleston tornano di moda

Esteso a più settori il vintage si è creato un suo spazio particolare, molti i gruppi social che sostengono questo trend, molte le persone che vivono ispirati al passato, un passato sempre recente che appassiona, contaminato da una dolce nostalgia. Secondo questa filosofia lavora Events Vintage che organizza ogni evento pensando ai suoi ospiti, persone che desiderano proiettarsi in un “ieri” riprodotto in ogni dettaglio. Negli ultimi anni anche la musica e la danza sono state influenzate dalle reminiscenze di un passato prossimo: recentemente lo swing ma anche il Charleston hanno avuto un boom, il ritorno di moda di questi balli ha di fatto confermato la sempre maggiore attenzione che le persone hanno per il vintage. Da rilevare che recentemente si è creata in modo spontaneo una grande comunità adulta a Milano, e la cosa sta contaminando anche altre città italiane, dove ci si incontra e si balla swing“, e dove tutto è curato nei dettagli: dalla scelta delle scarpe ( quasi sempre originali dell’epoca) a quella degli abiti riprodotti l’atmosfera che si crea realizza un vero e proprio viaggio nel tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie